Vasco Ursini Eccezionale dipinto di Doriam Battaglia regalotoci da Paolo Ferrario.
Doriam Battaglia …grazie Paolo, ti riporto il commento di Giulia Coiante che ha compreso pienamente il significato del nuovo ciclo “Da qualsiasi angolazione…..e’ vita pura!!” …la ricerca della “pura essenza della Vita”…come dice il nostro grande maestro …l’essenza non viene dal nulla e non ritorna al nulla…
Paolo Ferrario sì … hai fatto bene a farmi vedere i nessi fra il tuo uso del colore e quel pensiero. bisognerà trovare una citazione adatta del “maestro”. e forse Vasco Ursini ci può aiutare
Vasco Ursini Non è né semplice racchiudere in una citazione il rapporto tra questi due dipinti e il pensiero del “Maestro”. Non dimentichiamo che l’arte, in generale, e in questo caso la pittura, essendo “creatrici” delle cose che producono, sono, proprio per questo, nichiliste, inevitabilmente nichiliste. Ciò, ovviamente, non ci impedisce di formulare giudizi estetici su questi dipinti nei quali il colore rosso la fa da padrone. Forse l’autore, anche a livello in conscio, vuole alludere al cosiddetto big-bang, cioè all’origine (cosiddetta) dell’universo. Ma per il “Maestro” non c’è un inizio, una origine, come non c’è una fine: “l’essere è e non può non essere” Dunque il dipinto va ricondotto nell’ambito della psiche dell’artista, delle sue idee di fondo, delle sue fedi.
Doriam Battaglia … …grazie Vasco per le tue considerazioni, come tu ci ricordi l’arte è inevitabilmente nichilista, anche se si nutre di ricordi e riferimenti. Qualche anno fa ho fatto una mostra a Como intitolata Frequenze nella quale ho presentato diverse opere, da me definite pre-formali, che si rifacevano al big-bang come origine della materia, dell’energia e della vita. Personalmente non credo che prima del big-bang, ammesso che sia mai accaduto, ci fosse il Nulla e che l’Universo si muova verso di esso. Io non ho fedi, almeno se le intendiamo nel senso classico del termine, e la questione che più mi assilla è quella della Vita. Per il “Maestro”, come dici tu, non c’è un inizio, una origine, come non c’è una fine: “l’essere è e non può non essere” , allora anche per la Vita questo postulato è valido…
Ti ho stimato subito guardando i tuoi dipinti. Ora, caro Doriam Battaglia, per questo tuo commento di risposta alle mie osservazioni, ti stimo ancora di più. Vorrei poter osservare e ammirare altri tuoi dipinti. Vedi cosa si può fare, a tal fine, con l’amico Paolo.
Buongiorno Vasco, sono onorato dal fatto che tu voglia vedere i miei lavori. Attualmente sono in una fase di ricerca di nuova espressività che non so ancora bene dove mi porterà. Per quanto riguarda la possibilità di vedere i miei lavori, purtroppo dalle tue parti non ho nulla di esposto. Se avessi occasione di passare nella nostra zona sarei lieto di accompagnarti in una visita ad alcune mie opere. Un caro saluto.
sei i una tua nuova fase di ricerca, Doriam? c’è un magma creativo dentro
"Mi piace""Mi piace"
commenti e riflessioni su facebook:
Vasco Ursini Eccezionale dipinto di Doriam Battaglia regalotoci da Paolo Ferrario.
Doriam Battaglia …grazie Paolo, ti riporto il commento di Giulia Coiante che ha compreso pienamente il significato del nuovo ciclo “Da qualsiasi angolazione…..e’ vita pura!!” …la ricerca della “pura essenza della Vita”…come dice il nostro grande maestro …l’essenza non viene dal nulla e non ritorna al nulla…
Paolo Ferrario sì … hai fatto bene a farmi vedere i nessi fra il tuo uso del colore e quel pensiero. bisognerà trovare una citazione adatta del “maestro”. e forse Vasco Ursini ci può aiutare
Vasco Ursini Non è né semplice racchiudere in una citazione il rapporto tra questi due dipinti e il pensiero del “Maestro”. Non dimentichiamo che l’arte, in generale, e in questo caso la pittura, essendo “creatrici” delle cose che producono, sono, proprio per questo, nichiliste, inevitabilmente nichiliste. Ciò, ovviamente, non ci impedisce di formulare giudizi estetici su questi dipinti nei quali il colore rosso la fa da padrone. Forse l’autore, anche a livello in conscio, vuole alludere al cosiddetto big-bang, cioè all’origine (cosiddetta) dell’universo. Ma per il “Maestro” non c’è un inizio, una origine, come non c’è una fine: “l’essere è e non può non essere” Dunque il dipinto va ricondotto nell’ambito della psiche dell’artista, delle sue idee di fondo, delle sue fedi.
Doriam Battaglia … …grazie Vasco per le tue considerazioni, come tu ci ricordi l’arte è inevitabilmente nichilista, anche se si nutre di ricordi e riferimenti. Qualche anno fa ho fatto una mostra a Como intitolata Frequenze nella quale ho presentato diverse opere, da me definite pre-formali, che si rifacevano al big-bang come origine della materia, dell’energia e della vita. Personalmente non credo che prima del big-bang, ammesso che sia mai accaduto, ci fosse il Nulla e che l’Universo si muova verso di esso. Io non ho fedi, almeno se le intendiamo nel senso classico del termine, e la questione che più mi assilla è quella della Vita. Per il “Maestro”, come dici tu, non c’è un inizio, una origine, come non c’è una fine: “l’essere è e non può non essere” , allora anche per la Vita questo postulato è valido…
Ti ho stimato subito guardando i tuoi dipinti. Ora, caro Doriam Battaglia, per questo tuo commento di risposta alle mie osservazioni, ti stimo ancora di più. Vorrei poter osservare e ammirare altri tuoi dipinti. Vedi cosa si può fare, a tal fine, con l’amico Paolo.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Vasco, sono onorato dal fatto che tu voglia vedere i miei lavori. Attualmente sono in una fase di ricerca di nuova espressività che non so ancora bene dove mi porterà. Per quanto riguarda la possibilità di vedere i miei lavori, purtroppo dalle tue parti non ho nulla di esposto. Se avessi occasione di passare nella nostra zona sarei lieto di accompagnarti in una visita ad alcune mie opere. Un caro saluto.
"Mi piace"Piace a 1 persona