Vi aspetto con piacere sabato dalle 16 nel mio nuovo atelier per mostrarvi i lavori realizzati durante il lockdown e per un brindisi di benvenuto.A causa dell’emergenza Covid è necessario prenotare la partecipazione indicando anche gli eventuali accompagnatori. Apresto.
Formazione artistica Tra i maggiori esponenti di quel particolare filone creativo sviluppatosi all’inizio degli anni ’90 in ambito comasco presso l’Associazione culturale Giosuè Carducci durante il corso di cultura artistica tenuto dai professori Giuliano Collina, Angelo Tenchio e dallo scultore Massimo Clerici, corso che si distinse per una ricerca iconica e oggettuale che tendeva a scardinare i codici linguistici precostituiti dell’arte classica. La sua opera si pone al confine tra varie forme espressive, attraverso la sperimentazione di linguaggi diversi e l’abbandono dell’oggetto pittorico in sé, per indagare , con l’arte, l’universo della visione e della percezione, prima della comparsa della forma, andando oltre l’intenzione di chi agisce . Biografia Sono nato a Berbenno di Valtellina (SO) il 19 Febbraio 1949 e attualmente vivo e lavoro in Como. Negli anni ’70 ho frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera (Scuola libera del nudo) e la Fondazione Castellini, scuola di Arti e Mestieri di Como. Mi sono laureato in Architettura nell’anno 1975 presso il Politecnico di Milano. Nell’anno accademico 1972/73 ho frequentato l’Università IUAV di Venezia facoltà di Architettura e nell’anno 1981 ho frequentato la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia, Corso di Litografia. All’inizio degli anni ’90 ho fatto esperienza di calcografia presso lo studio milanese dell’incisore TOGO (Enzo Migneco) e nel medesimo periodo (1992/1994) ho frequentato un corso di incisione presso l’Associazione Giosuè Carducci di Como con il Prof. Angelo Tenchio, un laboratorio di disegno e pittura con il Prof. Giuliano Collina ed uno di modellato con lo scultore comasco Massimo Clerici. Negli anni 1998/99 ho seguito un laboratorio con il maestro ceramista Walter Castelnuovo, esperto in tecniche Raku. Nell’ anno accademico 1999/2000 ha conseguito la specializzazione post laurea in Bio-architettura presso l’Università degli Studi di Firenze. Nell’anno 2002 ho frequentato un corso di scultura per la pietra Ardesia (Lavagna) presso le Cave di Molino di Triora in Val Argentina, Taggia (IM). Dall’inizio degli anni ’90 tengo corsi di disegno e pittura presso il mio laboratorio in Como. Dal 2014 sono vicepresidente della storica Associazione Cultura e Arte di Como. Dal 2017 sono Presidente dell’Associazione culturale SEGRETA ISOLA.
Dal 2015 dirigo i laboratori di disegno e pittura presso il Centro Diurno in Como (S-coinvolgimenti sociali, Rete degli Enti per la grave marginalità di Como). A partire dall’anno accademico 2015/16, ho ricevuto l’incarico per il Corso serale di pittura presso l’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” IED di Como, incarico che ancora svolgo.
Mostre personali 1996 – Mostra personale presso lo studio del pittore comasco Renzo Greco. 1996 – Partecipazione alla Mostra di Arte Contemporanea ETRURIARTE 7 a Venturina (LI) – Stand personale all’interno della mostra collettiva. 1996 – Mostra personale “Immagini del nostro tempo” presso centro commerciale Como Alta (Como). 1996 – Mostra personale presso lo studio TREND di Como. 2011 Aprile – Mostra personale di opere grafo pittoriche “Les fleurs du mal” presso lo spazio espositivo Polvaratrentuno di Lecco (LC). 2011 Novembre – Mostra personale “Nulla è profondo quanto la superficie” con il patrocinio dell’Amministrazione del Comune di Proserpio (CO). 2011 Dicembre – Mostra personale “Nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensum” presso la Villa del Castello Visconteo di Trezzo sull’Adda. Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Trezzo sull’Adda (MI). 2012 Gennaio – Mostra personale “Solo l’Arte può salvare il mondo” presso lo spazio espositivo GAV di Milano. 2012 Marzo – Mostra personale “Ottoottave” presso Centro Fiera di Osnago (LC). 2012 Aprile – Mostra bi-personale “Earth first!” con l’artista Enrico Thanoffer presso lo Spazio Arte Ciquadro di Turate (CO). 2013 Giugno – Mostra bi-personale “Il Corpo e la Natura” con l’artista Flavia Noseda presso lo spazio espositivo La Pila di Camnago Volta (CO). Presentazione a cura dell’artista Franco Russolillo. 2014 Aprile – Mostra bi-personale ARTE ACCESSIBILE con l’artista Elena Borghi, presso lo Spazio espositivo temporaneo Botta/Legrenzi di via V. Emanuele in Como (CO). 2014 Giugno – Luglio Mostra personale “FREQUENZE 140621/0712” presso Spazio Natta del Comune di Como con il patrocinio del Comune Como Assessorato alla Cultura – Presentazione a cura del Presidente dell’Ordine degli Architetti di Como, Arch. Angelo Monti – Conferenza “Spazio, Tempo e Musica” a cura del Prof. Paolo Ferrario e dell’Arch. Angelo Monti. 2014 – Mostra “IMMANENZA E SOGNO” presso la Galleria degli Artisti Milano (MI). 2014 Settembre – Piano Libero – Partecipazione alla Mostra dell’artista Roberto Biondi con il ciclo di opere “IMMANANZE”.
2015 Marzo – Bipersonale “CONCETTI SPAZIALI” con lo scultore Roberto Biondi presso la Galleria Statuto13 di Milano, presentazione a cura di Massimiliano Bisazza, testo critico di Roberto Borghi. 2015 – Esposizione dell’opera “Sette fotogrammi di danza sull’orlo del baratro” presso l’Academia di Belle Arti A. Galli IED di Como. 2016 – Mostra personale “CHLOROPHYLL” presso lo spazio espositivo di AES Domicilio – Erba (CO) a cura e presentazione del critico d’arte Roberto Borghi. 2016 – Mostra personale “GRAFFITI” presso Spazio esposiivo Perini – Salò (BS). 2016 Ottobre – Esposizione dell’opera “Furto d’amore” presso l’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” IED di Como (CO). 2016 Ottobre – Mostra personale presso sede di Lecco della Cooperativa sociale Onlus AES Domicilio dal titolo “Living matter” 2017 Gennaio/Febbraio – Mostra personale presso Cafe Hegelhof – Wien (Austia). 2017 Febbraio – Ospedale Sant’Anna, San Fermo della Battaglia (CO) – Esposizione personale permanente presso la sala d’attesa di Neurochirurgia e Neurologia. 2018 Maggio – Mostra personale “Percezioni” presso Centro Cardinal Ferrari di Como – Con il patrocinio del Circolo Cultura e Arte di Como (CO). 2018 Luglio – Mostra personale “Eternità, realtà, apparenza” presso Spazio espositivo AES Domicilio Como (CO). 2018 Ottobre – Mostra personale “CONSUSTANZIAZIONE” presso lo spazio espositivo de“Il Corniciaio” di via Milano – Como (CO). 2018 Novembre – Mostra personale “I nomi e le forme sono gusci vuoti” presso Galleria IL SALOTTO via Carloni 5/c – Como (CO) – Presentazione a cura di Michele Caldarelli. 2019 Ottobre – Mostra personale “CON-SUSTANZIA” presso spazio espositivo STARLAB Cantù (CO) – Presentazione a cura del critico d’arte Massimiliano Porro. 2019 Ottobre – Mostra personale “FONS SACER” presso spazio espositivo AQUILEGIA Eupilio (CO) – Presentazione a cura del critico d’arte Alberto Gerosa – Patrocinio del Comune di Longone al Segrino (CO).
Mostre collettive 1997 – Partecipazione alla Rassegna Internazionale di Pittura e Scultura “Bice Bugatti” 2003 – Partecipazione all’ottavo stage di scultura “ORO NERO” in valle Argentina (IM) ed alla mostra delle opere realizzate presso il Teatro Ariston di Sanremo (IM). 2012 Dicembre – Mostra collettiva Musica, danza e superficie presso spazio espositivo Tballet Scool of dance sede di Como (CO)
2013 Aprile – Mostra collettiva “Segni” (Idea, creatività, segno e disegno) presso la Camera di Commercio di Como (CO). 2013 Maggio – Mostra collettiva “Storie incrociate” Spazio Ottagono con il patrocinio delle Assessorato alla Cultura del Comune di Fino Mornasco (CO). 2014 – Spazio (In)visibile Cagliari – Prima tappa della mostra itinerante SWAP “Il ritratto come dono” partecipazione alla Mostra personale/collettiva di Francesco Amadori a cura di Efisio Carbone. 2014 – Mostra collettiva IMMANENZA E SOGNO presso la Galleria degli Artisti Milano (MI). 2014 Didembre – Mostra collettiva “CLASSICO/CONTEMPORANEO” presso HMS Meeting Point Como (CO). 2015 Maggio/Ottobre – Open Artelier – Explore the arttelier of artists in Como (CO). 2015- Mostra collettiva presso il Teatro Ringhiera di Milano a cura di Roberto Borghi. 2015 – Mostra collettiva “FREE ENTRY” presso spazio espositivo BNL Paribas Como (CO). 2015 – Mostra collettiva “NUTRI.MENTI” presso spazio comunale San Pietro in Atrio con il patrocinio del Comune di Como (CO). 2016 23 Ottobre – Partecipazione a ScompArti – Moduli di Arti Contemporanee – Lariofiere Erba (CO). 2016 Novembre – Mostra “GROWING” presso M Contemporary Art Gallery di Reggio Emilia. 2016 Dicembre – Mostra “anARTomy” presso M Contemporary Art Gallery di Reggio Emilia. Ottobre 2016/Gennaio 2017 – Rassegna-Concorso “ENERGIA DEL COLORE” e Mostra collettiva presso Ospedale Sant’Anna Como, BNL Gruppo BNP Paribas e Ufficio Provinciale del Turismo di Como, con la partecipazione della Fondazione Telethon. Opera vincitrice. 2017 Febbraio – Mostra collettiva presso Villa Imbonati – Comune di San Fermo e Protezione Civile, con vendita delle opere per fini benefici. 2017 Giugno – Esposizione collettiva presso il Duomo di Como. Centro Diurno Como (CO). 2017 Giugno – Mostra “Segreta isola” presso Villa Mainona – Tremezzo (CO). 2018 Maggio – Mostra collettiva “Percezioni” presso Centro Cardinal Ferrari di Como – Circolo Cultura e Arte di Como. 2017 Luglio – Mostra collettiva “L’armadio di Satie” presso The Art Company Como – Curatore critico d’arte Robero Borghi. 2017/18 – Rassegnati pittura “Turismo lariano” presso BNL Paribas piazza Cavour – Como e Ospedale Sant’Anna – Comune di San Fermo (CO) – Curata da Circolo Cultura e Arte di Como. 2018 Luglio – Mostra collettiva “Effetto notte” presso The Art Company. Curatore critico d’arte Robero Borghi.
2018 Settembre – Mostra collettiva opere estemporanea “Segreta isola” presso Villa Mainona – Tremezzo (CO). 2018 Settembre – Mostra collettiva “Ragione e sentimento” Segreta isola presso Villa Leoni – Ossuccio (CO). 2019 Gennaio – Mostra collettiva “Ragione e sentimento” presso Palazzo Terragni (Ex Casa del Fascio) Como (CO) – Associazione Culturale SEGRETAISOLA. 2019 Febbraio – Mostra collettiva “Il colore che cura” presso Ospedale Sant’Anna San Fermo (CO). Presentazione a cura dell’artista Angiola Tremonti. Opere esposte in permanenza presso le seguenti Gallerie d’Arte:
Galleria d’Arte “Il Salotto” di Michele Caldarelli – Via Carloni Como (CO) Italy.
Galleria d’Arte “Atena” di Massimo Costa – Lungo Lario Trieste 42 Como (CO) Italy
Galleria Arte Mirabilia – Via Plauto 1/A Reggio Emilia Italy.
Pubblicazioni
Rivista “L’Architettura” Cronache e storia – Gruppo Editoriale Fabbri – N. 2 Febbraio 1984
Casa di Riposo a Como-Camerlata – Ing. Arturo Bosetti e Arch. Enrico Mantero
ARCHIVIO Mensile di arte Anno VII n. 9 Novembre 1995 – L’incisione originale italiana
ETRURIARTE 7° mostra mercato di arte contemporanea – Concorso internazionale di pittura e scultura – Lalli Editore – Venturina (LI) anno 1996
Settimanale illustrato “Il caffè” dei laghi Sabato 29 Giugno 1996 n. 26
Arte contemporanea – Imitazione “al quadrato” nelle serigrafie di Doriam Battaglia
Comune di Nova Milanese – Fondazione A. Durini – Libera Accademia di Pittura – XXIV Rassegna internazionale di Pittura e Scrittura “Bice Bugatti” anno 1997.
Rivista Edilizia Popolare n. 254, anno 1998 – Comune di Bergamo Consorzio E.R.P. – Concorso nazionale d’idee per la realizzazione di nuovi interventi residenziali nella corona urbana di Bergamo.
Catalogo ORO NERO in Valle Argentina Stage 2001 Provincia di Imperia Comune di Molina di Triora Nuovi orizzonti, sperimentazione Ardesia.
Mag Il magazine de La Provincia n. 30 Maggio 2011 “I miracoli della speranza” Santuario di Maccio Villa Guardia (CO)
Mag Il magazine de La Provincia n. 36 Dicembre 2011 Tendenze “A casa di Alice” opera “Furto d’amore” 1995.
Catalogo Asta Artisti Emergenti 2011 (opera n. 19 e opera n. 20)
Nuova Arte “Rassegma di artisti e partecipanti al premio Arte 2011” Editoriale Giorgio Mondadori
Casa d’aste Arte Media – Arte Moderna e Contemporane
Trasmissione televisiva Canale SKY 923 dedicate all’Asta Artisti Emergenti. Palinsesto per il mese di Agosto 2011.
Premio Arte 2013 – Editoriale Giorgio Mondadori – opera semifinalista “Milk” pubblicata sul mensile di Novembre 2013.
Quotidiano “La Provincia” rubrica Tutto Como, Concorso di pittura “IL cibo e le sue emozioni” bandito da La Pila Eventi.
Quotidiano “La Provincia” di domenica 2 marzo 2014 – Concorso e mostra di pittura “Il cibo e le sue emozioni”.
Catalogo Mostra collettiva CLASSICO/CONTEMPORANEO presso HMS Como.
Catalogo mostra FREQUENZE 140621/0712 presso Spazio Natta Como con il patrocinio del Comune di Como Assessorato alla Cultura
Catalogo 14° Premio Nazionale d’Arte Città di Novara – 2014
Il Corriere di Novara – 14° Premio Nazionale Città di Novara – 2014
Catalogo Galleria d’Arte Contemporanea Statuto13 Milano Mostra CONCETTI SPAZIALI – 2015
La Provincia – Lunedì 15 Febbraio 2016 – “Arte a parte” Corso di pittura presso Chiostrino Artificio
La Provincia – Lunedì 22 Febbraio 2016 – “Dalla strada ai pennelli. L’Arte degli “invisibili” che regala emozioni.
2016 Dicembre – Catalogo della Mostra anARTomy – M Contemporary Art Gallery – Reggio Emila..
Catalogo WORKS 2017/18 Doriam Battaglia ISBN 979-12-200-4292-5 Testo introduttivo di Michele Caldarelli.
Catalogo mostra collettiva “Amore e Psiche” 2019 – Associazione Culturale SEGRETAISOLA – In copertina opera di Doriam Battaglia “Lacus vitae” foto di Carlo Pozzoni.
Catalogo mostra collettiva “Bauhaus cento anni dopo” 2019 – Associazione Culturale SEGRETAISOLA – In copertina opera di Doriam Battaglia “Volontà di vivere” foto di Carlo Pozzoni.
Percorso artistico E’ estremamente difficile esprimere in poche parole il percorso, gli obbiettivi e i termini di creazione e produzione che motivano e sostengono il mio lavoro. Riporterò qui di seguito due brevi testi recenti, uno di Carla Tocchetti, mia curatrice, ed uno mio, nelle speranza che possano chiarire almeno in parte i presupposti della mia opera. Per alcuni artisti, particolarmente proiettati verso l’introspezione, i mesi del lockdown sono stati inaspettatamente fruttuosi. Il coincidere della solitudine
con lo spegnersi del rumore di fondo, coniugato con una sorta di purezza dalle contaminazioni sociali e di intima espansione della propria consapevolezza, sono state condizioni perfette per esprimersi con accresciuta intensità. Di questo ci parla Doriam Battaglia, e delle opere prodotte presso il suo studio di Como durante l’isolamento. Pronte per essere apprezzate in imminenti visite in studio, sono in particolare alcune nuove tele di dimensioni monumentali (8 mq. di sviluppo). Battaglia predilige i grandi formati perché coinvolgono maggiormente l’osservatore che in questo modo “non riesce a dominare l’opera con un solo sguardo, ma è da essa dominato, ricordandogli la piccolezza del nostro essere rispetto all’Universo”. Nello studio di Battaglia presenza irrinunciabile è la Musica, musa ispiratrice della sua pittura gestuale: sinfonica, operistica, per pianoforte, sperimentale, presente sin dalla prima decisione sul formato dell’opera perché “il rapporto frazionario tra l’altezza e la base é qualcosa di assoluto come nelle scale musicali”. Dinanzi alla tela posta verticalmente, in un corpo a corpo che dà alla luce un’armonia di colori, è attraverso la Musica che la gestualità, sostenuta da nervi tendini e muscoli, si affina in una danza. Distanziandosi dal gesto di Pollock, che lasciava percolare la vernice sulla tela distesa sul pavimento, Doriam espande l’istante della creazione perfezionando il particolarissimo “throwing” prodotto simbioticamente al ritmo della musica, attraverso pazienti passaggi di velatura e sovrapposizioni che esaltano la tridimensionalità materica del colore – dando “profondità all’opera e fornendo l’illusione di una terza e quarta dimensione non prospettica e a-temporale”. Casualità e controllo nella nascita dell’opera risultano coerenti con l’essenza stessa della vita, di cui sono narrazione, perché, sottolinea l’Artista, raccontando la genesi filosofica del suo operare “…nell’opera d’arte la casualità e le volontà dovrebbero miscelarsi in giusta misura per dare origine a qualcosa che sfugga anche dalla volontà di chi la crea. Tutto ha senso ma se lo cerchi ti sfuggirà.” Molto affascinante la descrizione di Battaglia del suo processo creativo. “La tela è il campo su cui avviene la registrazione di una gestualità, quasi una danza di fronte al supporto. Ogni gesto è una proiezione che parte dalla rotazione della spalla per poi trasmettersi al gomito ed al polso ed infine al pennello che proietta con forza il fluido dello smalto verso il supporto. Oltre alla tela anche la parete riceve in parte il colore trasformandosi a sua volta in un opera d’arte totalmente inconsapevole. La vernice, superando in parte le forze gravitazionali, viaggia nell’etere con una parabola che unisce il gesto alla tela schiantandosi violentemente su di essa. In un secondo momento intervengo sulle macchie e striature lasciate dal colore con spatole e pennelli per trasformare alcune delle gocce anonime in segni significativi. Questa operazione viene ripetuta per centinaia, e a volte migliaia, di volte, inserendo, tra i vari passaggi, le velature ottenute con la pistola a spruzzo o con il colore molto diluito steso a pennello. Il conflitto che si genera tra le forze (leggi) della
gravità che tende a far precipitare la vernice a terra e quella della meccanica generata dal gioco di leve (braccio, pennello) genera la parte casuale del segno che poi viene corretto dalla volontà di fornirli un significato ben preciso. Il gesto è sempre il medesimo ripetuto infinite volte, ciò che cambia, e non si ripete mai uguale a se stesso, sono i colori ed il rapporto tra di essi.” Carla Tocchetti Curatrice
CONSUSTANZIALITA’ E’ molto difficile riuscire ad esprimere un concetto quando mancano le parole per descriverlo. Siccome non si può elaborare un pensiero senza una parola che gli corrisponda, in mancanza di meglio userò la parola “consustanziale” ovvero l’identità di sostanza e natura di più enti apparentemente separati tra di loro. Sarebbe necessario creare un termine originale per esprime pienamente un nuovo concetto che fino ad ora non è apparso alla mente. Mutuerò pertanto il termine “consustanzialità o consustanziazione” dal gergo del Cristianesimo, nel quale appare con un significato simile che definisce la sostanziale identità di sostanza e di natura del Padre con il Figlio. Qui invece il concetto vuole riferirsi alla sostanziale identità di sostanza e di natura di ogni cosa posta in essere. In filosofia, religione, letteratura, arte e scienza si nominano molto spesso il corpo, l’anima, lo spirito, la vita, la materia e l’energia come se tutti questi termini si riferissero a cose o entità differenti separate tra loro, come se ci fosse una reale disgiunzione tra di esse. Con il termine “consustanziale” voglio qui rifarmi alla imprescindibile unità di tutte le cose, La parola “unità” può ancora trarre in inganno perché parrebbe presupporre una precedente separazione che mai è stata data. Ogni cosa é Tutto e Tutto é in ogni cosa. Non ha alcun senso separare la Vita dalla Materia e questa dall’Energia e dalla Coscienza. Lo Spirito non é contrapposto al corpo, é la medesima sostanza. Anche nella mia opera pittorica non é possibile separare l’aspetto materico da quello spirituale o animico. Tutto é Uno e l’Uno é in Tutto. Per la Mente é difficile, se non impossibile, immaginare e comprendere a pieno i concetti di infinito, di eterno e anche quello di consustanzialità. Siamo stati educati sin dall’infanzia a vedere il mondo come duale (giusto e sbagliato, buono e cattivo, alto e basso, ecc.), come un insieme di oggetti inseriti in uno spazio e in un tempo finiti (l’orizzonte dell’apparire). Per comprendere il Mondo abbiamo bisogno di frammentarlo in tanti pezzi elementari della dimensione che possano entrare nella nostra testa. Ma questa é unicamente un’operazione mentale che non corrisponde a nulla di reale. Questo modo di pensare porta a creare un’etica cogente alla quale dobbiamo sottoporci. L’Universo in sé non ha alcun principio etico, non c’é nulla che possa essere definito in assoluto come Bene o come Male. L’unica cosa che conta nell’Universo é il “rivelarsi” della Coscienza. Tutto ciò che va in quella direzione può essere visto come Bene,
ciò che vi si oppone é Male. La Vita non é qualcosa che venga alitato dall’esterno nella Materia, ma é consustanziale ad essa. L’Universo tutto si “organizza” intrinsecamente per creare le condizioni che favoriscono lo sviluppo della Vita e della Coscienza, ma non esiste alcun “progetto”, tale proprietà é una caratteristica propria dell’Essere.
Doriam Battaglia
Nota Un breve nota per quanto riguarda le immagini. Premesso che nessuna immagine potrà mai eguagliare l’intensità emotiva data dalla vista dell’opera originale, restituirne la profondità e le vibrazioni del colore. Una foto rappresenta sempre un opera senza “anima”. Ne caso specifico trattandosi quasi sempre di opere di grande formato, l’immagine diviene poco significante perché in essa si perdono tutti i dettagli fondamentali per la sua percezione e comprensione. Per giudicare meglio il mio lavoro é necessario zoomare le immagini per cercare di coglierne le stratificazioni che creano la terza e quarta dimensione.