Mostra “ASCOLTARE IL BAUHAUS CENTO ANNI DOPO”, a Villa Leoni – Monumento del Razionalismo Lariano, a OSSUCCIO (Como), Strada Provinciale, 2. Inaugurazione Sabato 4 Maggio alle ore 18,00

Doriam Battaglia:
Ho il piacere di invitarvi alla
Mostra “ASCOLTARE IL BAUHAUS CENTO ANNI DOPO”
che di terrà a Villa Leoni (Ossuccio -CO- Strada Provinciale, 2) Monumento del Razionalismo.
Inaugurazione Sabato 4 Maggio alle ore 18,00 
con presentazione del Critico d’Arte Massimiliano Porro
Esporranno gli artisti:
Claudia Beulke
Tommaso Dognazzi
Giovanna Lentini
Marzia Mauri
Elisabetta Meneghello
Peter Seelig
concerto di Roberto Bottini e Roberto Bertolin
seguirà cocktail di benvenuto
Chiusura Mostra Venerdì 21 Giugno
con Conferenza di Paolo Aquilini Direttore del Museo della Seta
57936143_2367090510002549_1935399537313054720_n

video delle relazioni di DORIAM BATTAGLIA e PAOLO FERRARIO all’incontro: ABITARE IL FUTURO: un nuovo equilibrio per uscire dalla crisi della CITTA’ contemporanea, a cura della Associazione ex-allievi dell’Istituto Nazionale di Setificio, Como, 12 maggio 2016

loc 12_5_16 qubico LOCANDINA vers 5

SCALETTA DEGLI INTERVENTI

  • L’evoluzione della città storica
  • Antonio Sant’Elia – Centenario della morte
  • Paolo Soleri – Arcosanti Arizzona USA
  • Le archistar

Frank O. Gehry – Guggenheim di Bilbao

Daniel Libenshkind – City Life Milano e Life Elettric Como

Renzo Piano – Auditorium di Roma

  • La sociologia come analisi del funzionamento delle società 
  • Urban sprawl
  • Le città come luoghi delle interazioni sociali e dunque oggetti della sociologia fin dalle origini
  • Le metropoli e postmetropoli contemporanee – Come si evolve la città nei vari continenti
  • Le grandi fasi dell’urbanesimo e i suoi effetti sull’urbanistica
  • Gli edifici più alti del mondo
  • L’eccezionale analisi curata da Paul Knox dedicata all’Atlante delle Città:

le tipologie fondamentali (industriali, razionali, globali, megacittà, istantanee, transnazionali, creative, verdi, intelligenti)

  • Il rapporto tra città, campagna e foreste

 

  • L’incremento demografico

La situazione attuale: i dati della popolazione mondiale

  • La gestione dei rifiuti urbani
  • Spopolamento delle aree interne e montuose
  • Le città sostenibili – Un’ipotesi per la città futura
  • L’invecchiamento demografico e le sue conseguenze sul lavoro e sui servizi alle persone (cohousing, domotica, reti di appartamenti, sicurezza)
  • Il rapporto tra Architettura e Interior Design