SEGRETA ISOLA Ragione e sentimento – 2° edizione 2018

Sono aperte le iscrizioni alla Rassegna di pittura e fotografia “Ragione e sentimento” 2° edizione 2018 di SEGRETA ISOLA.

La scadenza per l’iscrizione é fissata per il 30 GIUGNO 2018.

Bando, moduli e Programma sono scaricabili dal sito http://www.segretaisola.it
Mercoledì 23 maggio nel programma Angoli di Espansione TV ci sarà una prima presentazione dell’evento alle ore 19,00
Venerdì 25 MAGGIO 2018 alle ore 18,30 presso la Libreria UBIK di pazza San Fedele 32 Como si svolgerà la presentazione dell’evento. Durante l’incontro sarà possibile avere eventuali chiarimenti in merito alle modalità di partecipazione.

Locandina

Arco Mera – Varese – Progetto di riqualificazione.

Progettisti:

Arch. Doriam Battaglia e Franca D’Alfonso con la collaborazione dell’arch. Maria Cappelletti.

Sono Franca D’Alfonso, socia dell’Associazione Liberi Artisti della provincia di Varese, e insieme all’architetto-artista Doriam Battaglia ho aderito a questa iniziativa per il 40° anniversario della mia associazione.

Con Doriam, mentre passeggiavamo per Varese alla ricerca di idee e ispirazioni per il progetto, ci siamo soffermati incuriositi davanti all’Arco Mera che collega piazza del Podestà, sulla quale un tempo si affacciava il Palazzo del Pretorio, sede della municipalità e cuore civile del borgo, con piazza S. Vittore, che prende il nome dall’omonima basilica. Quest’arco, in origine costruito per mettere in comunicazione la zona “laica” della città con quella “religiosa”, è stato successivamente ampliato a metà dell’Ottocento, quando ha assunto l’aspetto attuale, in occasione della visita a Varese di un alto prelato di Roma.

Dopo un’attenta osservazione abbiamo pensato che il pavimento poteva essere oggetto di un intervento di ristrutturazione/modernizzazione. Così, osservando i segni zodiacali raffigurati sulla volta, abbiamo progettato di riportare gli stessi segni zodiacali, interpretati in chiave moderna, come elemento decorativo anche sul pavimento, in modo da creare un contrasto fra la volta (elemento antico) e il pavimento (elemento moderno).

Questa scelta è fra l’altro in sintonia con il mio stile pittorico, caratterizzato da composizioni astratte che mettono in atto un processo di de-composizione della realtà attraverso il cromatismo delle figure geometriche.

Riporto a questo proposito due brevi passaggi, tratti dalle critiche che Ettore Ceriani e Lorenzo Mortara hanno scritto su di me, e che meglio chiariscono questo concetto.

“Anzi le dimensioni e le forme particolari delle figure geometriche accostate l’una all’altra, accorpate o variamente integrate, danno la sensazione di una natura in movimento, che non cede mai alle lusinghe del particolare, sia che si tratti di evocazione lirica o di visione allusiva, e comunque sempre tesa ad ascoltare lo spirito immanente che la anima” (Ettore Ceriani)

“La pittrice varesina nel progettare e sviluppare le sue composizioni geometriche dei cromatismi equilibrati e armonici attinge al suo mondo evocativo e narrativo, e al tempo stesso a quegli attimi dell’esistenza carica di essenzialità che sono il riflesso di emozioni, di epifanie e di fantasie della sua mente creativa, non abbandonando mai l’insegnamento di Matisse quando afferma che “Bisogna guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino. Bisogna saper conservare la freschezza dell’infanzia nel contatto con gli oggetti”. Seguendo il proprio ritmo interiore, libero da condizionamenti, attese e contingenze, ha saputo elaborare un suo caratteristico segno di forme e di colori, e raggiungere una sua propria identità di intenti e di progetti attraverso un linguaggio pittorico astratto e raziocinante con influenze metafisiche e ricco di innesti e di fruttuose contaminazioni.” (Lorenzo Mortara)

Varese, 28-07-2017

 

Assoluto e apparenza

Fondamentale é comprendere molto bene la differenza tra “elemento costitutivo” ed apparenza. Le cose possiedono un aspetto, una forma, ma intrinsecamente sono tutte derivate da un unica sostanza. La vera natura di tutte le cose sta nell’elemento costitutivo che ha preso forma. Inoltre é necessario fare una netta distinzione tra ciò che é il nome della cosa, la sua apparenza, ed il principio che la costituisce, l’elemento primario, grazie al quale possono prendere forma tutte le apparenze percepite dai nostri sensi. Tutto quanto esiste nel mondo della manifestazione può essere solo “concettuale”.

W180419 det1

W180419

VERITÀ COSCIENZA PERCEZIONE

smalti sintetici su tela

150| 140| 2 cm – 2018

Paint Safe 5 Maggio 2018

Paint Safe è un progetto ideato dalla Scuola d’Arte di Cabiate in collaborazione con Tecnologie d’Impresa in cui gli artisti interpretano un caschetto da cantiere. Esposizione sabato 5 maggio dalle 15:00 alle 17:30 in Piazza Garibaldi a Cantù durante la manifestazione “Safe Together”.

Espongono le opere:
Battaglia Doriam, Bellanca Fabrizio, Bixheku Roberto, Borella Filippo, Brevi Dario, Brivio Saviana, Cacciabaudo Martina, Caldera Andrea, Calvi Mauro, Cazzaniga Enrico, Corti Emilio, Galimberti Roberta, Giussani Aldo, Giussani Martina, Guidi Giovanni, Mambretti Helena, Monti Erica, Pappacena Paola, Passuti Roberto, Porage Akila, Pressato Rosanna, Sala Francesco, Villa Silvano.

31944115_1933700759996959_2922538426735525888_n

IMG_9177

 

 

PERCEZIONI – Card. Ferrari Como 10|05 – 22|06 inaugurazione 18|05 alle 17,00

INVITO

Mostra collettiva “PERCEZIONI”
a cura del Circolo Cultura e Arte di Como
Centro promotore di cultura Card. Ferrari
Viale Cesare Battisti, 8 – 22100 Como (CO)
Tel. 031 3312301 – email cardinalferrai@diocesicomo.it

Presentazione a cura di Don Maurizio Marcello Salvioni

La mostra rimarrà aperta dal 10 maggio al 22 giugno 2018
dal lunedì al sabato con orario 9-12 14-18

 

Ringrazio l’amico e critico d’arte Roberto Borghi per avermi fatto conoscere e inviato l’articolo di Sol LeWitt “PARAGRAFI SULL’ARTE CONCETTUALE”, apparso sulla rivista “Artforum” nel giugno del 1967, che qui sotto riporto parzialmente, in quanto ritengo possa meglio di ogni altro scritto aiutare l’osservatore a vedere ciò che non è d’immediata comprensione nella mia opera.

Doriam Battaglia

“Farò riferimento al genere di arte in cui sono coinvolto come arte concettuale. Nell’arte concettuale l’idea o concetto è l’aspetto più importante del lavoro. Quando un artista utilizza una forma concettuale di arte, vuol dire che tutte le programmazioni e decisioni sono stabilite in anticipo e l’esecuzione è una faccenda meccanica. L’idea diventa una macchina che crea l’arte. Questo tipo di arte non è teorico o esplicativo di teorie; è intuitivo, è coinvolto in tutti i tipi di processo mentale ed è afinalistico. Di solito è libero dalla dipendenza dall’abilità dell’artista, come artigiano. È obiettivo dell’artista interessato all’arte concettuale rendere il suo lavoro mentalmente interessante per lo spettatore, e perciò l’artista normalmente vorrebbe che diventasse arido sul piano emotivo. Non sussistono motivi per supporre, comunque, che l’artista concettuale finisca per annoiare lo spettatore. È soltanto l’aspettativa di una scossa emotiva, a cui è abituato chi è condizionato dall’arte espressionista, che potrebbe impedire all’osservatore di percepire questa arte. L’arte concettuale non è necessariamente logica. La logica di un pezzo o di una serie di pezzi è un espediente di cui ci si serve soltanto per poterlo distruggere. Si può usare la logica per mascherare l’intenzione vera dell’artista, per cullare l’osservatore nella sua illusione di capire l’opera, o per implicare una situazione paradossale (come logica contro non logica). Non v’è bisogno che le idee siano complicate. La maggior parte delle idee di successo sono ridicolmente semplici. Le idee di successo di solito hanno l’aspetto della semplicità perché sembrano inevitabili. In termini di idea l’artista è libero perfino di stupire se stesso. Le idee si scoprono attraverso l’intuizione. L’aspetto delle opere d’arte non è troppo importante. Se ha una forma fisica bisogna che assomigli in qualcosa. Non importa quale forma potrà avere alla fine, deve cominciare con un’idea. L’artista è interessato al processo di ideazione e di realizzazione. Una volta ricevuta una realtà fisica dall’artista il lavoro è aperto alla percezione di tutti, artista compreso. (Uso la parola “percezione” per intendere l’apprendimento dei dati sensibili, la comprensione oggettiva dell’idea e contemporaneamente l’interpretazione soggettiva di entrambi). Si può percepire il lavoro d’arte soltanto dopo che è stato ultimato. L’arte intesa fondamentalmente come sensazione dell’occhio dovrebbe essere chiamata percettiva anziché concettuale. In questa rientrerebbero l’arte ottica, cinetica, della luce e del colore.

Dal momento che le funzioni dell’ideazione e della percezione sono in contraddizione (una viene prima e l’altra dopo) l’artista vor­rebbe mitigare la propria idea applicandole un giudizio soggettivo. Se l’artista vuole analizzare completamente la sua idea, allora dovrebbe ridurre al minimo le decisioni arbitrarie o casuali, mentre il capriccio, il gusto e altre fantasie andrebbero eliminate dalla creazione artistica. Il lavoro non deve essere per forza rifiutato, se non ha un bell’aspetto. A volte quello che inizialmente si riteneva sgradevole potrebbe risultare visualmente piacevole.

Lavorare con un programma prestabilito è un sistema per evitare la soggettività e inoltre ovvia alla necessità di progettare un lavoro alla volta. Il programma dovrebbe progettare il lavoro. Alcuni programmi richiederebbero milioni di variazioni, altri un numero limitato, ma entrambi sono circoscritti. Altri progetti comportano infinitezza. In ciascun caso, comunque, l’artista dovrebbe scegliere la forma e le regole fondamentali per controllare la soluzione del problema. Dopo di che, meno decisioni si prendono nel corso del lavoro, tanto meglio. Questo elimina per quanto è possibile l’arbitrarietà, il capriccio e la soggettività. Questa è la ragione per cui servirsi di questo metodo. Quando un artista utilizza un metodo modulare multiplo, di regola sceglie una forma semplice e ottenibile senza difficoltà. La forma in sé ha un’importanza molto limitata; diventa la grammatica per il lavoro completo. In effetti la cosa migliore è che l’unità di base sia deliberatamente priva di interesse, in modo che possa diventare facilmente una parte intrinseca dell’intero lavoro. L’uso di forme di base complesse si limita a smembrare l’unità del tutto. L’uso di una forma semplice restringe ripetutamente il campo del lavoro e concentra l’intensità sulla sistemazione della forma. La sistemazione diventa il fine, mentre la forma diventa il mezzo. L’arte concettuale in realtà non ha molto a che fare con la matematica, la filosofia o qualunque altra disciplina mentale. La filosofia dell’opera è implicita nell’opera stessa e non è un’illustrazione di qualche sistema filosofico. In realtà non importa se l’osservatore capisce i concetti dell’artista, osservandone l’arte. Una volta che il lavoro è uscito dalla sua mano, l’artista non ha alcun controllo sul modo in cui un osservatore potrà percepirlo. Persone diverse capiranno la stessa cosa in un modo diverso”. […]