Como Cuore “Al cuore non si comanda”

Tra le iniziative di quest’anno di Comocuore ci sarà la manifestazione “Al cuor non si comanda”. Si tratta di una mostra di pittura. Gli artisti sono stati invitati a partecipare donando un opera. La sede dell’associazione di via Rovelli conterrà un percorso tra opere d’arte che verranno esposte per un mese con la possibilità di acquisto, il tutto per sostenere le iniziative che l’associazione metterà in atto per “Il cuore a scuola”, nell’ambito della prevenzione e della ricerca su alcune patologie cardiovascolari in età infantile.

La mostra ha come obiettivo quello di emozionare chi la visiterà, di esporre le opere degli artisti locali che recepiranno l’invito a donare una loro opera sul tema “Al cuor non si comanda”, così da contribuire alla raccolta fondi per la specifiche attività di Comocuore dedicate all’età infantile.

Il percorso mostra consentirà di visitare la sede comprendendone la strutturazione, i diversi luoghi dove si fanno anche visite di prevenzione e formazione, conoscere l’associazione da più vicino, essere a contatto con un’espressione artistica, anche eterogenea, che trova nello slogan “al cuor non si comanda” una serie di contenuti che spaziano dalle emozioni, alla riflessione personale, alle specifiche di natura medica, e tout court al senso della vita stessa.

La mostra sarà inaugurata venerdì 9 febbraio 2018, presso la sede di via Rovelli 8 Como, con un evento serale in cui si presenteranno artisti, opere e – ovviamente – lo spirito dell’iniziativa.

Opera di Doriam Battaglia W171212 Autoritmie Tecnica mista su tela 90x80x2 2017

Gran parte della massa del cuore è costituita dalle cellule muscolari cardiache. Queste cellule sono responsabili della proprietà caratteristica del cuore di contrarsi in assenza di uno stimolo esterno. Il segnale per la contrazione del miocardio non proviene dal cervello ma da cellule miocardiche specializzate dette autoritmiche. Le singole cellule miocardiche si ramificano e si collegano con le cellule adiacenti tramite le loro estremità per formare una rete complessa, le giunzioni cellulari costituite da membrane. Le cellule adiacenti, per mezzo delle giunzioni, comunicano tra di loro consentendo la trasmissione elettrica degli impulsi. Gli impulsi danno il ritmo alla Vita. L’opera vuole rappresentare, attraverso il ritmo emotivo, l’essenza della Vita stessa che anima ogni cellula del nostro corpo e dell’intero universo.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...